Storia
Il patrimonio della FGP corrisponde agli interessi della Fondazione in materia di problemi del lavoro e dell'esperienza sindacale dei lavoratori in chiave interdisciplinare.
Il patrimonio iniziale è stato donato dalla famiglia Pastore, al momento della costituzione della FGP, per sostenere gli interessi culturali e di ricerca volti all’elevazione morale e materiale dei lavoratori italiani.
Secondo tale intenzione, il primo presidente, Mario Romani, ha promosso la pubblicazione di un bollettino di informazione bibliografica, Lavoro & Sindacato, per segnalare le nuove accessioni ad un pubblico più vasto di quello costituito dagli abituali frequentatori della Biblioteca. La testata è rimasta attiva sino al 2009.
Nel 2010 la Fondazione ha aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), collegandosi al Polo IEI - Istituti culturali di Roma. Nel 2014 è stata avviata la digitalizzazione di alcune opere, monografiche o seriali, selezionate per rarità, importanza o stato di deterioramento.
Dal 2015 svolge attività di consulenza rivolta ad archivi e biblioteche sindacali.